Il centro Storico

IL CENTRO STORICO : La piazza dei Cavalieri fino ai Lungarni

Con la vostra  guida turistica di Pisa il centro storico si  raggiunge a piedi in circa 10 minuti.  Partendo dalla Piazza dei Miracoli, lo spettacolo che si apre una volta giunti nella Piazza dei Cavalieri non è da meno. Un tempo centro politico della Pisa medievale (qui si trova la torre prigione del conte Ugolino della Gherardesca), si trasforma così come la vediamo oggi sotto la famiglia dei Medici. Fu Cosimo I a fondare l’ ordine sacro e militare dei Cavalieri di Santo Stefano ed ancora oggi qui si vedono i palazzi a loro dedicati : Il palazzo della Carovana con i graffiti di Giorgio Vasari dai significati affascinanti ospita oggi la “scuola normale superiore”.

Su richiesta, ed in determinati periodi, possibilità di accedere alle stanze della scuola normale superiore (palazzo della Carovana) visitando sale un tempo riservate ai Cavalieri di Santo Stefano ed entrando nella torre del conte Ugolino, oggi biblioteca.

Passeggiando fino ai “lungarni” si aprono scorci meravigliosi dove, con l’ occhio esperto di una guida, si assapora la Pisa medievale. Giunti presso il fiume Arno lo spettacolo che si presenta ai nostri occhi è affascinante, palazzi del XIV, XV, XVI secolo che incorniciano il lento scorrere del fiume. Gioiello di Pisa, addossata alla sponda del fiume, la chiesetta in stile gotico pisano di Santa Maria della Spina. Per non parlare della deliziosa costruzione della chiesa del Santo Sepolcro, XII secolo, una delle maggiori architetture romaniche pisane, a pianta centrale ottagonale.

Non dimentichiamoci che Pisa ha dato i natali ad un illustre personaggio quale Galileo Galilei…sarà facile ripercorrere le sue tracce attraversando le vie pisane, molti angoli parlano di lui.  Si può parlare anche di un vero e proprio Tour galileiano a Pisa che comincerà dalla casa dove egli nacque, l’Università dove insegnò, la Piazza delle Vettovaglie che soleva frequentare. Non dimentichiamoci la lampada in Cattedrale che osservò intuendo così la legge ” dell’ isocronismo del pendolo” o  gli esperimenti sulla caduta dei gravi eseguiti dalla torre pendente  ed ancora, il Palazzo reale sui Lungarni, dalla cui torre mostrò al Granduca fiorentino i satelliti di Giove.

Sempre vicino al nostro fiume due Musei visitabili, quello di San Matteo ed il su citato Museo di Palazzo reale. Quando l’ aria di Pisa si riscalda è piacevole farsi cullare dall’ acqua con una gita in battello sul fiume Arno.

Durante la visita del centro storico è prevista una sosta ad un forno dove potremmo ammirare ( e magari assaggiare…) le specialità tipiche di Pisa unendo così ad un tour artistico anche un’ esperienza gastronomica nella città di Pisa , basti nominare la Torta coi “bischeri”, la schiacciata pisana, il Pan dei Santi o i cantuccini col vin santo.

Durata della visita, esclusa l’ eventuale gita in battello ed i musei due ore circa.