Volterra

Se volete fare un salto nel lontano passato etrusco lasciatevi prendere per mane dalle vostre guide turistiche di Volterra perché questo è il posto giusto. La città, con il nome di “Velathri” fu una delle 12 Lucumonie della confederazione etrusca, si trova a oltre 500 m sul livello del mare ed era sicuramente abitata durante la prima età del ferro.

Il tour partirà  con la visita dell’ etrusca “Porta all’arco” del V secolo AC, attraverserà il periodo romano con la visuale dall’alto del teatro  del I secolo DC, uno dei meglio conservati in Italia. La Volterra medievale, invece, riserva affascinanti sorprese, si pensi solo alla Deposizione lignea  del XII secolo conservata intatta in Cattedrale ( entrata gratuita). La Piazza dei Priori è stata dichiarata una delle più belle piazze d’Italia. Emozionante passeggiare per lo splendido parco comunale ammirando i resti dell’acropoli etrusca (III, II sec aC) o la piscina romana (II sec dC) sotto lo sguardo attento della fortezza medicea. Entrare per una  visita guidata al Museo etrusco Guarnacci è un esperienza che lascia il segno: urne cinerarie, suppellettili, gioielli e la preziosissima statuetta simbolo del museo “l’ombra della sera” valgono il biglietto d’entrata.

Durante la vostra visita guidata di Volterra vedrete panorami e scorci che vi lasceranno senza fiato, basti pensare al fenomeno delle “Balze” . Con una giornata a disposizione sarà possibile anche ammirare gli affreschi della cappella della “Croce di Giorno” nella chiesa di San Francesco.

Famosa per le sue cave di alabastro ancora oggi qui si trovano laboratori che, insieme, potremo visitare. La visita ai laboratori è gratuita, un “mastro alabastraio” davanti a voi lavorerà questa duttile pietra creando veri e propri capolavori.  Un Tour guidato di Volterra può essere svolto in mezza giornata o in una giornata intera.