La presenza di manifestazioni geotermiche era già nota agli etruschi, addirittura si sono trovate tracce di acido borico negli smalti usati per la decorazione di ceramiche etrusche. Nel medioevo si utilizzavano i minerali deposti dai soffioni e lagoni per colorare i tessuti e preparare medicinali. L’attenzione scientifica riprese alla fine del XVIII quando fu scoperta nelle acque dei lagoni la presenza di acido borico. Nel 1800 il conte François Jacques De Larderel gettò le basi per sfruttare il vapore per la produzione di energia elettrica (nel 1904 il principe Piero Ginori accese 5 lampadine sfruttando i vapori endogeni…). Indimenticabile la visita di questi luoghi che comprende il museo della geotermia dove, appositamente per i visitatori, viene aperto un soffione boracifero , la centrale geotermica “Valle secolo” il lagone coperto e la piazza Leopolda. L’entrata con la vostra guida al Museo della geotermia costa € 5,00 a persona, noi , di solito, suggeriamo unire questo Tour ad una visita guidata di Volterra di modo da creare un Full day ricco di emozioni!