Mentre si arriva si vede una collina con una torre che la domina, è San Miniato. Passeggiare tra le sue vie porta alla scoperta di numerose opere d’arte, la sua storia è affascinante: sviluppatosi probabilmente attorno ad una chiesa del sec VIII dedicata al martire fiorentino S. Miniato, il paese fu sede di vicari imperiali tra cui Bonifacio, marchese di Toscana, padre della contessa Matilde che qui è nata nel 1046. Per dare qualche esempio qui troviamo monumenti come il Palazzo dei Vicari dell’imperatore del XII sec (forse proprio qui nacque la contessa Matilde), il duomo, anch’esso del XII, interessante il Santuario del Crocifisso del ‘700 che conserva un venerato Crocifisso ligneo del X sec.
San Miniato è sede di prestigiose istituzioni culturali, inoltre, durante il corso dell’anno qui si svolgono manifestazioni tradizionali, tra cui la famosa mostra mercato del tartufo bianco delle colline sanminiatesi (da non perdere!!)
Necessaria per la visita mezza giornata